. Combattere lo spam
 

Lo spam, ovvero i messaggi indesiderati nella propria casella email, è un fenomeno ben conosciuto da tutti coloro che usano la posta elettronica. Gli strumenti per combatterlo tuttavia si rilevano spesso inadeguati e inefficienti: per questo la nostra scelta a riguardo è ricaduta su un software anti-spam particolarmente potente e raffinato, il quale oltre ad esaminare l messaggi in arrivo tramite i soliti parametri è in grado di farlo tramite un particolare filtro capace di apprendere. Per istruirlo gli abbiamo sottoposto una grande quantità di email legittime e di email indesiderate, sulla base delle quali ha "imparato" con una certa precisione a distinguere le une delle altre.

Il software anti-spam, nel momento in cui determina tramite le sue analisi che un messaggio di posta elettronica è spam, non lo elimina ma ne modifica il soggetto inserendo la parola ***SPAM*** . Il software infatti non è infallibile, e per questo abbiamo scelto di non eliminare automaticamente le email considerate indesiderate ma solo di contrassegnarle, lasciando interamente all'utente la scelta di come gestire le mail in arrivo e cosa cancellare in automatico. Inoltre, siccome e' possibile con un qualsiasi programma di posta elettronica creare, in pochi click, delle regole per smistare la posta in arrivo, e' quindi una decisione dell'utente finale l'azione da intraprendere: cancellarle oppure spostarle in automatico in una cartella a parte o se non fare nulla e lasciarle in "Posta in arrivo" insieme alle altre.

 
[ ! ] Importante

Se vi dovesse capitare un'email legittima contrassegnata come "spam" vi invitiamo a inoltrarci copia del messaggio in questione al fine di raffinare l'istruzione del software anti-spam.


La soluzione da noi consigliata e spiegata passo passo è quella di spostare automaticamente i messaggi in arrivo in una cartella "Spam", in modo da eliminare le email riconosciute come indesiderate dalla cartella "Posta in arrivo" ma senza cancellarle in modo che sia possibile accedervi per verifica. Le seguenti istruzioni sono per Microsoft Outlook Express ma sono facilmente applicabili a qualsiasi programma di posta

 
 
. Configurare Outlook Express affinchè sposti le email contrassegnate come spam in un'altra cartella
 

Configurare opportunamente Outlook Express affinchè le email in arrivo contrassegnate come spam vengano spostate automaticamente in un'altra cartella è questione di pochi passaggi. Come prima cosa, una volta dentro il programma, creiamo la cartella "Spam" dove vogliamo che lo spam finisca: per fare ciò basterà semplicemente cliccare con il tasto destro del mouse sulla voce "Cartelle locali" nell'elenco delle cartelle sulla sinistra. Si aprirà un piccolo menù dal quale andremo a scegliere la voce "Nuova cartella" (*):

*: le immagini si riferiscono a Outlook Express 6: se la vostra versione non è la stessa potrebbero esserci delle piccole differenze.
 


Andiamo quindi ad impostare la regola: dal menù a tendina "Strumenti" dobbiamo selezionare la voce "Regole messaggi" e quindi "Posta elettronica". Dalla finestra che comparirà basterà spuntare la voce "In cui la casella Oggetto contiene parole specifiche", e quindi cliccare sul link "contiene parole specifiche", come nell'immagine sottostante:
 


Immettiamo quindi la parola ***SPAM*** con le lettere maiuscole, quindi click sul pulsante "Aggiungi" e poi su "Ok".
 


Ora selezioniamo l'azione da intraprendere nel caso in cui la condizione sia soddisfatta: spuntiamo la voce "Sposta il messaggio nella cartella specificata" e quindi clicchiamo sul link "specificata", come da figura sottostante, per selezionare la cartella in cui spostare lo spam:
 


Non ci resta che fare un click sulla cartella precedentemente creata "spam" e confermare con "Ok", quindi ancora "Ok" nella finestra sottostante e infine nuovamente.
 


La procedura è terminata. La regola è stata creata e i messaggi di spam in arrivo verranno automaticamente spostati nella cartella "spam".

Per qualsiasi motivo siamo a vostra disposizione via telefono o email all'indirizzo www.alien8.it/support

alien8.it . 2007